ezechiele pasotti 50 anni cammino neocatecumenale

il Cammino Neocatecumenale – 50 anni di iniziazione cristiana degli adulti

Sono ancora vive nella mente, nel cuore e negli occhi le immagini della spianata di Tor Vergata piena di fratelli del Cammino neocatecumenale, accorsi da tutto il mondo, per ringraziare il Signore dei primi 50 anni della prima comunità di Roma.

Da poco è stato pubblicato uno splendido libro che ripercorre le tappe salienti di questi primi 50 anni, provando a fare un discernimento su questo eminente frutto del Concilio Vaticano II.

Di Ezechiele Pasotti, edito da Cantagalli, il Cammino Neocatecumenale – 50 anni di iniziazione cristiana degli adulti è

Occasione preziosa per guardare avanti. Il Cammino neocatecumenale è “una modalità di iniziazione cristiana degli adulti”. Questo è forse il dato meno percepito dopo questi primi 50 anni. Gli iniziatori hanno gettato il seme e lo hanno curato a lungo con amore. Dio lo ha benedetto con abbondanti frutti e con il sigillo dell’autorità della Chiesa. Oggi diventa imprescindibile porsi la domanda: “Il Cammino viene da Dio o da Kiko e Carmen?”. Questo carisma risponde a un'”urgente necessità”: riscoprire la bellezza, la ricchezza del battesimo e della fede. Rievangelizzare, oggi, con la modalità di “una catechesi postbattesimale a modo di catecumenato” (San Giovanni Paolo II): riscoprire, cioè, una “via pastorale permanente” di formazione cristiana.

Le migliori notizie per te

Ricevi le notizie importanti via email. Lascia il tuo indirizzo

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Sono consapevole che le email sono gestite con MailChimp ( more information )

La tua privacy è importante: non diffonderemo mai il tuo indirizzo email. In ogni momento potrai annullare l'iscrizione

Giovanni Nocera

Ho pensato e curo personalmente Shema.it dal 2018, per raccogliere e raccontare notizie sulla nuova evangelizzazione promossa dal Cammino Neocatecumenale.

Sono sposato e padre di tre bambini. Nato ad Agrigento, vivo a Roma da più della metà della mia vita.

RispondiAnnulla risposta