missione due a due cammino neocatecumenale

A due a due, come gli apostoli, per parlare di Gesù ai pratesi lungo le strade

Su richiesta del Vescovo Agostinelli questa settimana c’è la missione diocesana del cammino neocatecumenale in centro storico e nelle frazioni d Galciana, Iolo e Vaiano 

Vanno a due a due come gli apostoli per annunciare la Buona Novella. Con sé hanno soltanto il Vangelo e il desiderio di avvicinare le persone per parlare di Gesù. Niente smartphone né soldi, per avere un pasto si affidano al buon cuore di coloro che incontrano lungo la strada. 

È iniziata lunedì primo luglio e si concluderà questo venerdì la Missione diocesana del Cammino Neocatecumenale nella città di Prato. È stato il vescovo Franco Agostinelli a volere questo importante momento di evangelizzazione nel periodo estivo. «Una occasione per ravvivare la fede nella quotidianità, mentre le persone sono immerse nella vita di tutti i giorni», dice il Presule. Perché questo fanno suddivisi in venti coppie formate da giovani e qualche adulto: camminano per le strade e le piazze della città, suonano ai campanelli delle case per parlare con la gente e dire semplicemente loro: «Cristo è venuto per salvarci». 

I fratelli del Cammino Neocatecumenale sono abituati a compiere questo tipo di esperienza, ogni anno in tutto il mondo nelle domeniche del tempo pasquale si riuniscono nelle piazze per annunciare il messaggio di Pasqua. Anche a Prato, dove ci sono tre comunità del Cammino presso le parrocchie di Sant’Agostino, Mezzana e all’Ascensione. Sono loro i capofila di questa iniziativa che coinvolge aderenti al movimento provenienti da Quarrata, Firenze, Scandicci, Barberino di Mugello. 

Prima di mettersi in cammino a evangelizzare i giovani «apostoli» hanno vissuto tre giorni di formazione alla Versiliana, la casa per ferie della diocesi a Marina di Pietrasanta, dove in tutto erano in 130. Poi, l’ultimo giorno, hanno ricevuto il mandato da monsignor Agostinelli. 

Adesso potreste trovarli per vie del centro storico, oppure a Galciana, Iolo e Vaiano, i tre paesi scelti per la Missione. 

«La loro giornata tipo inizia molto presto al mattino – spiega Francesco Sferrino, responsabile pratese della Comunità Neocatecumenale – si muovono per le strade e si mettono a parlare con chi incontrano lungo la via. Le reazioni sono sempre di stupore da parte delle persone, ma non sono pochi coloro che si fermano a chiacchierare e a confrontarsi sulla propria vita. Segno che c’è un bisogno di parlare, di aprirsi». Non avendo con sé niente, neppure uno spicciolo, i giovani evangelizzatori devono arrangiarsi. Altrimenti? «Semplice: digiunano», assicura Sferrino. Si tratta dunque di una esperienza forte che lascerà un segno in questi ragazzi e probabilmente anche in coloro li incontreranno. «È una grande semina, sarà poi il Signore a raccogliere gli eventuali frutti», conclude il responsabile del Cammino. 

Se volete parlare con loro li potete trovare ogni pomeriggio di questa settimana alla messa vespertina nelle chiese dentro le mura e in quelle periferiche prima citate. Giovedì sera, in occasione dei negozi aperti, saranno per le strade del centro, così come venerdì sera, l’ultimo giorno. Sabato a Sant’Agostino i quaranta «apostoli» racconteranno la loro esperienza al Vescovo.

Fonte

Le migliori notizie per te

Ricevi le notizie importanti via email. Lascia il tuo indirizzo

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Sono consapevole che le email sono gestite con MailChimp ( more information )

La tua privacy è importante: non diffonderemo mai il tuo indirizzo email. In ogni momento potrai annullare l'iscrizione

Giovanni Nocera

Ho pensato e curo personalmente Shema.it dal 2018, per raccogliere e raccontare notizie sulla nuova evangelizzazione promossa dal Cammino Neocatecumenale.

Sono sposato e padre di tre bambini. Nato ad Agrigento, vivo a Roma da più della metà della mia vita.

Rispondi Annulla risposta