kiko-arguello-kerygma-croce

Il Kerygma di Kiko Arguello

Il Kerygma, nella sintesi catechetica ispirata a KiKo Arguello, iniziatore del Cammino Neocatecumenale, è un dono dello Spirito Santo per la Chiesa nel post Concilio.

Kiko annuncia il Kerygma in ogni circostanza ed in ogni occasione a cui è invitato. L’ascolto del Kerigma è un tesoro prezioso. Grazie a questo annuncio, infatti, è possibile vedere la meravigliosa opera di salvezza del Padre che ha mandato suo Figlio Gesù Cristo perchè tutti gli uomini siano salvi.

Ho pensato, dunque, di raccogliere alcuni video delle catechesi nelle quali è stato predicato il kerygma.

L’annuncio del Kerygma di Kiko Arguello

Il Kerygma da leggere

Se preferisci leggere il kerygma, ti suggerisco questa trascrizione della catechesi di Kiko nella cattedrale di Trieste

Cos’è il kerigma?

kèrigma (o kèrygma) Nel Nuovo Testamento, l’annuncio del vangelo ai non credenti. Si specifica in due momenti: il Gesù terreno proclama il regno di Dio (Matteo 4, 17-23); la Chiesa post-pasquale annuncia la morte e risurrezione di Gesù (Atti 9,20; 1 Corinzi 1,21 e 15,11). Su questo tema neotestamentario si è sviluppata in epoca recente la cosiddetta teologia kerigmatica, che invoca una maggiore aderenza alla ‘parola’, cioè alla predicazione di Cristo, intesa come proclamazione della salvezza e inizio del regno di Dio, accentuando, in opposizione all’intellettualismo della teologia speculativa, il carattere cristocentrico della teologia stessa.

Le migliori notizie per te

Ricevi le notizie importanti via email. Lascia il tuo indirizzo

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Sono consapevole che le email sono gestite con MailChimp ( more information )

La tua privacy è importante: non diffonderemo mai il tuo indirizzo email. In ogni momento potrai annullare l'iscrizione

Giovanni Nocera

Ho pensato e curo personalmente Shema.it dal 2018, per raccogliere e raccontare notizie sulla nuova evangelizzazione promossa dal Cammino Neocatecumenale.

Sono sposato e padre di tre bambini. Nato ad Agrigento, vivo a Roma da più della metà della mia vita.

1 commento

Rispondi Annulla risposta