presepe pasquale

Presepe pasquale in casa

Il presepe pasquale in casa come aiuto per trasmettere la fede ai propri figli. E’ l’esperienza che Emanuel Possamai ha voluto condividere e che noi diffondiamo come aiuto a genitori e didascali nel percorso di preparazione alla Pasqua con i bambini. La quaresima 2020 sarà ricordata come tempo di deserto e confinamento in casa per evitare il diffondersi del coronavirus, possiamo approfittarne per trascorre tempo proficuo con i nostri figli, rassicurandoli con la luce della fede! – Giovanni

Presepe pasquale in casa di Emanuel Possamai

Bambini mi è venuta un’idea, che ne dite se facciamo un presepe pasquale qui a casa?

Questa è stata la proposta ai miei bambini appena ho riposto negli scatoloni il classico presepe di Natale. Sicuramente il loro entusiasmo mi ha aiutato ma ancor di più la volontà di trasmettere loro la fede e farli entrare nel mistero pasquale; è facile a volta spiegargli con parole semplice delle cose ma ancor di più attraverso delle immagini, o meglio delle statuine che raccontano le tappe della Settimana Santa.

E allora via ai lavori! Creiamo le case e loro le dipingono, progettiamo le scene e loro, come dei piccoli architetti, a far disegni dell’ultima cena o di Gesù sull’asino che entra a Gerusalemme e poi a cercare muschio, pietre e soprattutto ricercare assieme le statue.

Ma per non ridurre il tutto a un semplice lavoretto che si può fare all’asilo con le maestre, mamma e papà spiegano mentre creiamo, trasmettono un messaggio di fede a loro che anche se così piccoli capiscono e lo conservano nel cuore.

Durante le lodi della domenica, tra un canto e una preghierina, aiutato dalle statuine e dalle scene che abbiamo creato assieme, spiego l’importanza della pasqua, dei singoli momenti della quaresima che ci aiutano a prepararci alla Resurrezione di Gesù nella santa notte che Giorgio, mio figlio più grande (ha 4 anni) sta attendendo… chissà che non sia quest’anno la sua prima veglia di Pasqua!

È impegnativo per noi genitori trasmettere la fede ma con questo aiuto, che sicuramente è costato un po’ di fatica per realizzarlo, il tutto è reso facile; la gioia è grande quando Giorgio, come un novello Cicerone, accoglie i nostri ospiti e con poche parole spiega a loro quello che ha realizzato con papà dicendo che li, indicando la croce, Gesù e morto ma per dare a noi la salvezza e la felicità.

Quest’anno, per la prima volta, ho voluto realizzare un presepe di Pasqua in casa ma da 10 anni lo realizzo assieme a mio padre e al padrino di Giorgio nella mia parrocchia di origine , Santrovaso , dove c’è il cammino da 50 anni e da 3 anni nella parrocchia di Frescada dove vivo.

Vedo che i ragazzi con le proprie catechiste attingono come aiuto per avvicinarsi alla pasqua. Nell’intimità di casa il messaggio si fa più ampio e vedo che il tutto, inserito nel contesto delle lodi domenicali, acquisisce una certa “solennità” . Ogni domenica facciamo le lodi davanti al Presepe pasquale, cantiamo, spieghiamo una parte della Passione e i bambini, con grande attenzione ascoltano e fanno domande.

Le migliori notizie per te

Ricevi le notizie importanti via email. Lascia il tuo indirizzo

Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Sono consapevole che le email sono gestite con MailChimp ( more information )

La tua privacy è importante: non diffonderemo mai il tuo indirizzo email. In ogni momento potrai annullare l'iscrizione

Giovanni Nocera

Ho pensato e curo personalmente Shema.it dal 2018, per raccogliere e raccontare notizie sulla nuova evangelizzazione promossa dal Cammino Neocatecumenale.

Sono sposato e padre di tre bambini. Nato ad Agrigento, vivo a Roma da più della metà della mia vita.

RispondiAnnulla risposta