Neocatecumenali chi sono? Come pregano?
Neocatecumenali sono detti, spesso con semplificazione da titolo giornalistico, i fedeli che nella Chiesa Cattolica percorrono il Cammino Neocatecumenale.
Il Cammino Neocatecumenale è un itinerario di formazione Cattolica post battesimale. San Giovanni Paolo II, nella lettera Ogni qual volta, lo ha riconosciuto valido per la società ed i tempi odierni.
Non è dunque un movimento o una associazione di fedeli, ne inquadrabile in altre realtà associative riconosciute dal diritto canonico. Il Cammino Neocatecumenale è una modalità di attuazione del catecumenato ripristinato nella Chiesa Cattolica dal Concilio Vaticano II, dopo che si era perso nel corso dei secoli.
Il Neocatecumenato è una porta di ingresso alla fede Cattolica ed al battesimo, quindi tra coloro che sono nel Cammino Neocatecumenale possono esserci i lontani. Sono quanti accolgono il primo annuncio del Vangelo e chiedono di entrare nella Chiesa, vengono iniziati alla fede per ricevere il Battesimo o completare l’iniziazione cristiana.
Neocatecumenali critiche
Come le altre realtà nella Chiesa, come la Chiesa stessa e come profetizzò Gesù Cristo per ogni suo discepolo, anche i Neocatecumenali ricevono critiche.
Le Critiche spesso sono fondate solo su esperienze personali e contatti puntuali. Le esperienze del singolo non esauriscono l’intero bene e la spinta all’evangelizzazione che il Cammino Neocatecumenale ha prosso nelle periferie del mondo e nelle periferie esistenziali dell’uomo, tanto care a Papa Francesco.
L’esperienza Neocatecumenale si basa sul tripode: parola, liturgia e comunità. Proprio quest’ultima realtà, la comunità, che nasce per opera dello Spirito Santo dalla predicazione è la più difficile da comprendere. Probabilmente è facile immaginare una comunità monastica o religiosa. Una comunità di laici con formazione culturale ed estrazione sociale eterogenea non si percepisce con la stessa facilità. Chi non conosce l’esperienza comunitaria del Cammino dall’interno o non ne ha compreso a fondo l’importanza la classifica come setta.
Joseph Ratzinger, futuro papa Benedetto XVI, al contrario, scrisse che nella società odierna si rende necessario riscoprire la dimensione comunitaria per vivere la fede a contatto con la società contemporanea totalmente scristianizzata.
Il Cammino Neocatecumenale è nato in Spagna nel 1964.
Neocatecumenali sono a Roma dal 1968. Nel 2018 il Cammino Neocatecumenale ha celebrato i 50 anni della prima comunità con Papa Francesco a Tor Vergata.
Kiko ha lasciato una testimonianza in occasione del centenario della nascita di San Giovanni Paolo II.